UNASCA-CHICCO

UNASCA-CHICCO

UNASCA-CHICCO

Sistemi di ritenuta e cultura della sicurezza stradale per i più piccoli. Formazione sul campo con Chicco – Artsana, Unasca e Centro Studi Cesare Ferrari.

Martedì 1° luglio si è svolto presso la sede di Chicco – Artsana, a Verolanuova (BS) , un evento formativo dedicato alla sicurezza dei bambini in auto, promosso da UNASCA e il Centro Studi Cesare Ferrari in collaborazione con gli esperti CHICCO. Un appuntamento di grande spessore tecnico e umano, che ha visto la partecipazione di formatori e operatori del settore, impegnati in prima linea nella diffusione della cultura della sicurezza stradale.

Il focus della giornata è stato sui sistemi di ritenuta per i più piccoli, con un approfondimento sulle normative ECE R129 (i-Size) e ISOFIX, fondamentali per garantire un trasporto sicuro e consapevole dei bambini a bordo dei veicoli.

Particolarmente significativo il momento dedicato alla visita del centro prove interno allo stabilimento, dove è stato possibile assistere in diretta a crash test reali: un’occasione rara e preziosa per osservare da vicino l’impatto delle sollecitazioni su manichini che simulano neonati e bambini, e per comprendere il valore di ogni dettaglio tecnico nei dispositivi di ritenuta. Si tratta di un impianto unico nel suo genere, che testimonia l’eccellenza italiana rappresentata da Chicco – Artsana, marchio che unisce tradizione e innovazione, ricerca e sensibilità educativa.

Non è solo una questione tecnica: è una questione culturale. I dati parlano chiaro: la maggior parte degli incidenti gravi con bambini coinvolti avviene nei primi 3 km di tragitto. La fretta, la superficialità o un ingiustificato senso di sicurezza possono mettere a rischio vite giovanissime. Ecco perché diventa essenziale formare non solo gli operatori del settore, ma anche genitori, nonni, educatori e futuri mamme e papà, coinvolgendo scuole, corsi preparto e ogni luogo di sensibilizzazione.

In questo contesto, un ruolo chiave è affidato alle autoscuole e ai loro formatori, sempre più chiamati ad essere educatori di sicurezza e non semplici istruttori. L’impegno di UNASCA, attraverso il Centro Studi Cesare Ferrari, è quello di offrire occasioni concrete di aggiornamento e approfondimento, puntando sulla qualità della formazione e sulla responsabilità sociale della professione.

Un sentito ringraziamento va a Chicco – Artsana per l’accoglienza, la disponibilità e soprattutto per il contributo che, da vera eccellenza italiana, continua a offrire a livello internazionale nel campo della sperimentazione, della sicurezza e dell’innovazione educativa. Una collaborazione che rappresenta un modello virtuoso di connessione tra industria e formazione, tra sapere tecnico e cultura della prevenzione.