CIRCOLANDO FUORI CASA – OVER 65
Gli incidenti stradali e l’educazione alla sicurezza sulla strada
Nella cornice del tavolo provinciale per la “Sicurezza stradale”, è stato individuato un gruppo di lavoro per la programmazione delle attività di prevenzione e formazione sul tema sicurezza stradale dedicato alla popolazione Over 65. Si tratta di realizzare un’azione intersettoriale negli ambiti di vita sociale della popolazione indicata, coinvolgendo i circoli ricreativi, Auser, Anteas, università popolari e culturali e le amministrazioni comunali.
Un ruolo cruciale in questo progetto è ricoperto dalle autoscuole, le quali non solo forniscono formazione tecnica sulla guida, ma svolgono anche un’importante funzione di sensibilizzazione. Gli incontri formativi sono infatti svolti da professionisti della sicurezza in strada, come i formatori delle autoscuole, che possono offrire una prospettiva pratica e aggiornata sulle normative e le tecniche di guida Questi esperti rappresentano un punto di riferimento essenziale per gli Over 65, in quanto possono adattare i contenuti e i metodi didattici alle esigenze di questa fascia di popolazione, tenendo conto delle sfide specifiche che possono affrontare.
L’inclusione di formatrici e formatori delle autoscuole permetterà di:
• Favorire un cambiamento culturale della sicurezza, basato su una corretta percezione del rischio e sull’adozione di comportamenti responsabili alla guida.
• Condurre sessioni pratiche e teoriche sui temi cruciali, come “Anziano alla guida”, “Codice della strada” e “Uso dei dispositivi di sicurezza”.
• Creare un ambiente di apprendimento stimolante e interattivo che incoraggi la massima partecipazione degli Over 65 agli incontri dedicati.
Attraverso questa sinergia, il progetto non solo mira a ridurre gli incidenti stradali tra gli anziani, ma anche a migliorare la qualità della loro vita, promuovendo l’autonomia e la sicurezza nelle loro attività quotidiane.




