UNASCA-associazione gabriele BORGOGNI-AUTOLINEE toscane-GEST CENTRO STUDI CESARE FERRARI

Presentato in Città Metropolitana di Firenze, il progetto è promosso dall’Associazione Gabriele Borgogni, i corsi sono realizzati in collaborazione con Autolinee Toscane, GEST, UNASCA ed il Centro Studi Cesare Ferrari

La sicurezza stradale passa anche dalla formazione e dall’aggiornamento continuo delle norme giuridiche di tutti gli utenti della strada. L’Associazione Gabriele Borgogni ha presentato a Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, il primo progetto in Italia di formazione per autisti professionali e operatori di autoscuole in tema di sicurezza stradale, realizzato in collaborazione con Autolinee Toscane, GEST, UNASCA – Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica ed il Centro Studi Cesare Ferrari.

A seguito di protocollo d’intesa, dal 2025 sono stati avviati a Firenze in Toscana due differenti percorsi: il primo rivolto agli autisti professionali, tanto per i nuovi conducenti quanto per gli autisti che devono rinnovare la patente, e consiste in momenti di formazione e riflessione sul tema dell’omicidio stradale e delle lesioni stradali. Il secondo è rivolto agli insegnanti e agli istruttori di scuola guida affinché prendano coscienza dell’importanza di trattare questo tema nell’ambito della formazione dei futuri conducenti, professionali o meno, visto che i programmi ministeriali ed i test di esame non lo prevedono.

Servizio e montaggio: Agnese Fedeli

Riprese: Autolinee Toscane/Gest, Anas, archivio Florence TV