“Non fare lo sbronzo quando guidi”
Il progetto nasce in collaborazione con l’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LORENZO GIGLI di Rovato (Brescia), che comprende: Liceo Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico e Istruzione Professionale.
L’istituto negli ultimi anni è stato segnato da eventi tragici, che hanno visto alcuni studenti perdere prematuramente la vita in incidenti stradali. Per questa ragione, con l’intento di sensibilizzare la popolazione scolastica, nasce il progetto organizzato insieme alla Polizia Stradale di Brescia, sezione di Chiari e alle autoscuole Unasca “Autoscuola La Rovato” e “Autoscuola Monte Orfano”.
Nelle giornate di lunedì 19 maggio e martedì 20 maggio, ha avuto luogo una prima parte teorica in aula Magna con incontri formativi curati dagli agenti della Polizia stradale di Chiari.
Nella giornata di venerdì 23 maggio, si è svolta la parte pratica del progetto più coinvolgente e stimolante: dalle ore 8.15 alle ore 13.15, presso il Foro Boario di Rovato, 300 studenti sono entrati in contatto con tutta la filiera della sicurezza stradale, dalla parte educativa passando per la parte dedicata al controllo e infine al soccorso.
Unasca ha fornito monopattini, percorsi e strumenti con visori per simulare lo stato di ebbrezza, con i veicoli delle autoscuole sono stati effettuati dei circuiti ad hoc in automobile curati dagli istruttori.
Vigili del Fuoco, Protezione Civile di Chiari e i volontari di Rovato Soccorso, hanno coinvolto gli studenti nelle pratiche di pronto intervento e di primo soccorso.
Ausiliari dell’Autostrada “A35 BreBeMi” hanno descritto le attività di controllo e di intervento sul tratto autostradale.
La grande novità di questa seconda edizione è stata il CRASH TEST EXPERIENCE: un laboratorio mobile con un simulatore di ribaltamento auto ed un simulatore di impatto.
Infine il Gruppo Alpini di Rovato ha offerto la merenda ai tutti gli studenti.






